“Da stranieri a nuovi italiani: come cambia l’immigrazione”. Ed. Il Mulino, Realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di CGIA...
libri in biblioteca
“Le conseguenze economiche della recessione demografica”. Ed. Il Mulino, Realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di CGIA Mestre e...
Presentato al Viminale e alla Camera dei Deputati il XIII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Materiali disponibili: Comunicato...
Presentato oggi a Roma il XII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Scarica Comunicato Stampa FLM 2022, Allegato – Tabelle...
Il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia di Covid-19. L’emergenza ha avuto un impatto devastante su molti ambiti della vita quotidiana...
Quando nel 2011 la Fondazione Leone Moressa pubblicò il I Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione, molti analisti consideravano già l’immigrazione...
In Italia la condizione occupazionale dei giovani è drammatica: nella fascia tra 25 e 29 anni il tasso di occupazione è del 54,6%, oltre 20 punti in meno...
Mentre a livello mondiale la popolazione continua ad aumentare, l’Europa e l’Italia sono alle prese con un preoccupante invecchiamento demografico. Basti...
ABSTRACT. La gestione delle migrazioni ha rappresentato negli ultimi tre anni uno dei temi caldi per l’Italia e per l’Europa, rischiando di compromettere la...
Negli ultimi anni il fenomeno dell’immigrazione è divenuto uno dei temi centrali del dibattito pubblico e dell’agenda politica, in Italia e in molti i...

